🧾 Come leggere una scheda tecnica di un pannello fotovoltaico

Manuali e istruzioni per installazione e utilizzo
Rispondi
mike
Site Admin
Messaggi: 39
Iscritto il: 15/08/2024, 9:47

Guida semplice ai parametri chiave (Voc, Vmp, Isc, efficienza, temperatura, curve IV…)

Quando si sceglie un pannello fotovoltaico, è fondamentale saper interpretare correttamente la scheda tecnica. Qui trovi spiegati i parametri principali in modo chiaro.

📌 Ecco i dati più importanti da conoscere:
SiglaNome completoCosa indicaPerché è importante
**Voc**Tensione a circuito apertoLa tensione massima del pannello senza caricoServe per scegliere l'inverter o regolatore
**Vmp**Tensione al punto di massima potenzaTensione ottimale in cui il pannello produce di piùUsata per dimensionare il sistema
**Isc**Corrente di cortocircuitoLa corrente massima se il pannello è in cortoUtile per calcolare i fusibili
**Imp**Corrente al punto di massima potenzaLa corrente che eroga quando lavora in VmpServe per dimensionare cablaggi
**Pmax**Potenza di picco (W)La potenza massima nominale a STCÈ il valore "commerciale" del pannello
**Efficienza**RendimentoQuanta energia solare viene convertita in elettricitàPiù è alta, meglio è, a parità di spazio
**NOCT**Temperatura nominale operativaTemperatura di lavoro tipica in campo realeInfluenza la produzione in estate
**Coeff. temp.**Coefficiente di temperaturaQuanto cala la potenza con l’aumento della temperaturaFondamentale in climi caldi
📉 Cos’è la curva I-V?
Ogni scheda tecnica include anche una curva I-V, che mostra la relazione tra:

Tensione (V) → asse orizzontale
Corrente (I) → asse verticale
Il punto dove la curva produce il massimo prodotto (V x I) è chiamato MPP (Maximum Power Point): lì il pannello rende al massimo.
Spesso vengono mostrate curve a diverse irradiazioni o temperature, per capire come si comporta il pannello in condizioni reali.

🔍 Esempio interpretato (fittizio)
ParametroValore
Pmax410 W
Vmp34.2 V
Imp11.99 A
Voc41.2 V
Isc12.5 A
Efficienza21.0%
NOCT45 ± 2 °C
Coeff. temp.-0.29 %/°C
📌 Se in estate il pannello arriva a 65°C, perderà circa:
→ (65 – 25) × 0.29% ≈ 11.6% di potenza!

💡 Consigli pratici
Per gli off-grid: Vmp e Imp sono cruciali per dimensionare il regolatore MPPT.

Voc è importante soprattutto per impianti in serie: occhio a non superare il limite dell’inverter/regolatore!

Se vivi in zone calde, guarda NOCT e coefficiente di temperatura con attenzione.

La curva I-V ti dice come si comporterà il pannello in ombra, con alte temperature o nuvole.

🧠 In sintesi
Saper leggere una scheda tecnica ti aiuta a:

✅ Evitare errori di progettazione
✅ Scegliere il pannello giusto per la tua configurazione
✅ Capire come renderà il tuo impianto nel mondo reale
Rispondi