🔋 Seplos BMS 3.0: Innovazioni e Caratteristiche Principali

Discussioni su sistemi di gestione delle batterie e bilanciatori
Rispondi
mike
Site Admin
Messaggi: 39
Iscritto il: 15/08/2024, 9:47

Il Seplos BMS 3.0 rappresenta un significativo passo avanti nella gestione delle batterie LiFePO₄, offrendo funzionalità avanzate e una maggiore affidabilità.

⚙️ Caratteristiche Tecniche Salienti

Compatibilità Estesa: Supporta configurazioni da 7S a 16S, con correnti nominali di 50A, 100A, 150A e 200A, adattandosi a diverse esigenze di sistemi di accumulo.

Comunicazione Avanzata: Integra protocolli CANBUS e RS485, migliorando l'interoperabilità con inverter e sistemi di monitoraggio.

Bilanciamento Passivo: Garantisce una distribuzione uniforme della carica tra le celle, prolungando la vita utile della batteria.

Protezione Completa: Include protezioni contro sovratensione, sottotensione, sovracorrente, cortocircuito e surriscaldamento, assicurando un funzionamento sicuro.

🆕 Aggiornamenti Firmware e Funzionalità Aggiuntive

Recenti aggiornamenti firmware hanno introdotto miglioramenti significativi:

Calcolo SOC Ottimizzato: Il calcolo dello stato di carica (SOC) è stato perfezionato per una maggiore precisione, migliorando la gestione dell'energia disponibile.

Protocollo Pylontech V2.0: Aggiornamento al protocollo Pylontech V2.0, ampliando la compatibilità con una gamma più ampia di inverter.

Espansione della Comunicazione in Parallelo: Supporta fino a 18 pacchi batteria in parallelo, migliorando la scalabilità dei sistemi di accumulo.

🛠️ Applicazioni e Compatibilità

Il Seplos BMS 3.0 è ideale per applicazioni residenziali e commerciali, offrendo:

Monitoraggio Avanzato: Compatibilità con sistemi di monitoraggio come Home Assistant, facilitando l'integrazione in soluzioni smart home.

Integrazione con Inverter: Supporta una vasta gamma di inverter grazie ai protocolli di comunicazione avanzati, migliorando l'efficienza del sistema.
Ciprozzo
Messaggi: 2
Iscritto il: 19/08/2025, 13:48

ciao, vorrei riutilizzare le celle di una tazzari zero che ho demolito a causa di un incidente, dopo diverse letture fatte mi sono fatto la mia idea su come sfruttal meglio il tutto e forse il seplos bms 3.0 porevbe essere ció che mi serve… ho 24 celle da 3.2V lifepo con 160Ah , volendole sfruttare tutte per aumentare l autoconsumo di casa (ho un impianto fotovoltaico solaredge con inverter sh4000 vawe) ho visto che non vi sono inverter da parallelare lato ac che supportino un collegamento 24S delle batterie perché si fermano a tensioni dc più basse, l unica soluzione che ho trovato è fare un collegamento 12s 2p ma mi occorre un bms ingrado di gestire i due gruppi in parallelo e se non ho capito male il 3.0potrebbe farlo e abbinarlo con victronics cerbo gx e multiplus II 48v ed un energy meter in modo da lasciare inalterato l impianto fotovoltaico esistente, e tramite il multiplus alimentare i carichi domestici e gestire la batteria, può il seplos bms 3.0 comunicare con il multiplus? vi sono nel gruppo esperienze di impianti simili e gestione paralleli batterie?
mike
Site Admin
Messaggi: 39
Iscritto il: 15/08/2024, 9:47

Il MultiPlus II 48V richiede una tensione nominale di 48V (circa 51.2V per LiFePO4), ma la tua configurazione 12S darebbe solo 38.4V nominali. Questo non è compatibile.
Rispondi