Se stai assemblando un banco batterie LiFePO₄ (LFP), uno dei passaggi più importanti per garantire prestazioni e durata è l’equalizzazione delle celle.
In questa guida vediamo:
- Cos'è l’equalizzazione
- Quando è necessaria
- Come si fa correttamente (senza errori)
È il processo con cui si portano tutte le celle allo stesso livello di carica (stessa tensione e stato di carica) prima di collegarle in serie.
⚠️ Collegare celle disallineate può causare:
- Sovraccarico di una cella
- Perdita di capacità utile
- Attivazione prematura del BMS
- Danni o usura anticipata
Situazione | Equalizzazione necessaria? |
---|---|
Celle nuove, non abbinate | Sì |
Celle abbinate con report | Consigliata comunque |
Celle usate o di recupero | Sì |
Banco squilibrato in uso | Sì (ri-bilanciamento) |
1. 🔝 Top balancing (in parallelo) – Il più consigliato
Si collegano tutte le celle in parallelo e si caricano a 3.65 V finché tutte hanno la stessa tensione e carica reale.
NON si equalizzano una alla volta!
Una cella può “segnare” 3.65 V ma essere solo parzialmente carica.
Solo il parallelo permette un vero allineamento del SoC.
✅ Procedura corretta:
- Collega tutte le celle in parallelo (tutte le positive insieme, tutte le negative insieme)
- Imposta l’alimentatore da laboratorio a:
- Tensione: 3.65 V
- Corrente: 5–10 A (o più, se le celle lo supportano)
- Carica fino a raggiungere 3.65 V (ma non staccare appena la raggiunge!)
- Mantieni 3.65 V per almeno 2–6 ore
- Lascia riposare 12–24h: tutte dovrebbero assestarsi tra 3.35 V e 3.40 V
2. 🔻 Bottom balancing
Porta tutte le celle a una tensione di scarica minima identica (es. 2.80 V).
Usato in ambiti più avanzati, meno diffuso nei sistemi off-grid fai-da-te.
3. ⚡ Equalizzazione tramite BMS attivo
Alcuni BMS moderni hanno la funzione di bilanciamento attivo.
- ✅ Utile per mantenere l’equilibrio nel tempo
- ❌ Non adatto per correggere grandi disallineamenti iniziali
Stato della cella | Tensione tipica |
---|---|
Scarica | 2.5 – 2.8 V |
Nominale | 3.2 – 3.3 V |
Carica completa | 3.65 V |
Dopo equalizzazione | 3.35 – 3.40 V (a riposo) |
\[/code] |
- Equalizzare una cella alla volta → ❌ sbilanciamento interno
- Staccare appena raggiunti i 3.65 V → ❌ carica incompleta
- Usare cavi di lunghezza diversa → ❌ cariche asimmetriche
- Saltare l’equalizzazione → ❌ degrado e BMS sovraccarico
- Il top balancing in parallelo è il metodo migliore
- Va fatto prima di collegare le celle in serie
- Il tempo investito garantisce lunga durata e prestazioni
- Il BMS non sostituisce l’equalizzazione iniziale